• Featured
    • Eventi
    • Ristoranti
    • Cinema e Teatri
    • Arte, Storia e Cultura
    • Negozi e Attività
    • Home
    • Eventi
    • Ristoranti
    • Hotel e Affittacamere
    • Negozi e Attività
    • Cinema e Teatri
    • Arte, Storia e Cultura
    • Notizie
    Aggiungi
    Sign in
    Aggiungi
    Hortus Conclusus

    Hortus Conclusus - Giardini Paladino

    • Vai
    • Profilo
    • Recensioni 0
    • Eventi
    • prev
    • next
    • Condividi
    • Lascia un Commento
    • Report
    • prev
    • next
    Description

    L’Hortus Conclusus di Benevento è un’installazione-sculpture a cielo aperto realizzata nel 1992 da Domenico “Mimmo” Paladino, in collaborazione con gli architetti Roberto Serino e Pasquale Palmieri e con il lighting designer Filippo Cannata. Si trova all’interno di uno degli orti del Convento di San Domenico, nei pressi di Vico Noce, ed è accessibile da Corso Garibaldi.

    Il nome “hortus conclusus” (giardino chiuso) richiama la tradizione monastica di spazi protetti e meditativi: luoghi di contemplazione e raccoglimento in cui l’uomo si confronta con la propria interiorità. Attraverso un “percorso della memoria”, l’opera invita il visitatore a riscoprire le radici storiche e culturali di Benevento, dai miti classici alle influenze sannitiche e longobarde.

    Il perimetro del giardino è costituito in parte dalle antiche mura del convento e in parte da nuove murature in mattoni, punteggiate da pietre e inserti di bronzo che richiamano lo stile longobardo. La pavimentazione, fatta di pietre irregolari, evoca i vicoli storici della città, mentre aiuole di rose, gigli e palme sottolineano i temi della vita, della purezza e della rinascita.

    Cavallo di bronzo: un grande profilo equino sul muro di cinta, con maschera dorata ispirata a quella di Agamennone, simboleggia il legame tra mito e potere.
    Disco-fonte: un grande scudo infisso nel suolo da cui zampilla acqua, che si raccoglie in un catino rustico, segno di purificazione.
    Figure fontana: sculture umanoidi dalle braccia allungate, con teste che sbocciano come fiori, e un “Ombrello capovolto” adornato da volti scolpiti.
    Dettagli simbolici: conchiglie, teschi di bue, elmi sannitici e frammenti di colonne e capitelli, che rimandano alla stratificazione millenaria della città.

    Nel 2005 l’intero complesso è stato oggetto di un restauro curato dallo stesso Paladino: i bronzi sono stati puliti e protetti, le fontane ripristinate e il verde rinnovato. Un piccolo chioschetto ottagonale, progettato da Alessandro Mendini, offre un punto di sosta. Oggi l’Hortus Conclusus è accessibile anche a visitatori con ridotta mobilità e continua a essere un luogo di incontro tra arte contemporanea, storia e meditazione.

    Location
    • Vico Noce 39, 82100 Benevento Province Benevento, Italy

      Get Directions
    Closed
    Open hours today: 9:30 - 20:00 Toggle weekly schedule
    • Monday

      9:30 - 20:00

    • Tuesday

      9:30 - 20:00

    • Wednesday

      9:30 - 20:00

    • Thursday

      9:30 - 20:00

    • Friday

      9:30 - 20:00

    • Saturday

      9:30 - 20:00

    • Sunday

      9:30 - 20:00

    • 8 Luglio 2025 20:31 local time

    Foto
    Hortus Conclusus
    Categoria
    • Arte, Storia e Cultura
  • No comments yet.
  • Add a review

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Giudizio Generale

    Ospitalità

    Servizio

    Prezzo

    Upload images

    You May Also Be Interested In

    Villa Comunale

    La Villa Comunale di Benevento è il principale polmone verde della città, collocata su una lieve altura…
    • Piazza Castello
    OPEN
    • Arte, Storia e Cultura
    • Quick view
    • Bookmark

    Chiesa di Santa Sofia

    La Chiesa di Santa Sofia a Benevento è uno dei più straordinari esempi di architettura longobarda in Italia e…
    • Piazza Santa Sofia
    OPEN
    • Arte, Storia e Cultura
    • Quick view
    • Bookmark

    Arco di Traiano

    L'Arco di Traiano a Benevento è uno dei più importanti e meglio conservati archi trionfali romani. Costruito…
    • Via Giovanni De Nicastro 8
    OPEN
    • Arte, Storia e Cultura
    • Quick view
    • Bookmark

    Carrello

      • Featured
      • Eventi
      • Ristoranti
      • Cinema e Teatri
      • Arte, Storia e Cultura
      • Negozi e Attività
      • Facebook
      • X
      • WhatsApp
      • Telegram
      • LinkedIn
      • Reddit
      • Copy link