Description
La Chiesa di Santa Sofia a Benevento è uno dei più straordinari esempi di architettura longobarda in Italia e uno dei monumenti meglio conservati del Ducato di Benevento. Fu edificata intorno al 760 d.C. per volontà del duca Arechi II, come simbolo del potere longobardo e come centro religioso di grande importanza. Dal 2011 è inclusa tra i siti UNESCO del patrimonio mondiale, all’interno del circuito "I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)".
Architettura
La pianta della chiesa è particolarissima: centrale, ispirata alla cappella palatina di Aquisgrana e al modello bizantino di Santa Sofia di Costantinopoli. L’impianto è costituito da un esagono centrale inscritto in un decagono, con sei colonne antiche (di spoglio) disposte a cerchio e alternate a pilastri, che sorreggono archi e volte a vela, creando un effetto di movimento e leggerezza. Questo schema geometrico complesso riflette una sofisticata concezione spaziale, tipica della cultura longobarda tardoantica.
La cupola originaria, crollata dopo il terremoto del 1688, fu ricostruita, ma l’interno ha conservato gran parte della struttura e dei materiali antichi. La chiesa fu pesantemente restaurata nel XIX e XX secolo per rimuovere le aggiunte barocche e riportarla alla forma medievale.
Decorazioni
L’interno conserva alcuni affreschi altomedievali di eccezionale importanza, risalenti all’VIII secolo, tra cui un ciclo pittorico nella zona absidale raffigurante scene della Vita di Cristo, probabilmente eseguito da maestranze bizantine o beneventane influenzate dall’arte orientale.
Il Chiostro
Annesso alla chiesa si trova il chiostro del monastero benedettino, costruito tra l’XI e il XII secolo. È composto da colonnine binate con capitelli scolpiti, molti dei quali di reimpiego romano, che sorreggono archi a tutto sesto. Oggi ospita il Museo del Sannio, che raccoglie reperti archeologici e opere d’arte della storia locale.
Significato storico
Santa Sofia fu il fulcro spirituale del potere longobardo a Benevento e rappresenta una sintesi unica tra elementi classici, bizantini e germanici, riflettendo la cultura sincretica del tempo. La sua struttura influenzò molte chiese altomedievali nell’Italia centro-meridionale.
Location
-
Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento Province Benevento, Italy
Add a review